La Riforma Cartabia, attuata con D. Lgs. n.149 del 10 ottobre 2022, ha apportato
importanti modifiche al sistema della giustizia civile con lo scopo principale di accentuare il
ricorso agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, quali mediazione e
negoziazione, e di garantire lo svolgimento del processo civile in tempi rapidi ed idonei a
garantire l’effettiva tutela dei diritti delle parti.
I principi introdotti con la riforma Cartabia rappresentano un passo significativo verso la
modernizzazione del sistema giuridico italiano, promuovendo una giustizia più accessibile
e tempestiva.
Una Nuova Prospettiva per la Separazione e il Divorzio
Tra le principali novità introdotte dalla Riforma Cartabia spicca la previsione del Cumulo di
domande di separazione e scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
come disciplinato dall’art. 473-bis. 49 del c.p.c. che ha attribuito ai coniugi la facoltà di
poter proporre contestualmente, nel medesimo giudizio, entrambe le domande di
separazione e di divorzio.
Vantaggi della Domanda Contestuale
La domanda cumulativa permetterà ai coniugi di poter richiedere contestualmente la
separazione ed il divorzio e quindi di poter ottenere lo scioglimento del proprio matrimonio
mediante un unico procedimento, beneficiando così di tempi processuali contenuti e costi
ridotti.
Conclusioni
Coloro che sono interessati a seguire questo percorso potranno contattare il nostro studio
legale che potrà fornire tutta l’assistenza necessaria per la miglior comprensione della
procedura e potrà predisporre gli atti necessari alla sua attivazione nel rispetto della tutela
dei diritti delle parti.
Hai bisogno di assistenza? Contattaci e richiedi una consulenza con i nostri avvocati esperti nel settore.